Il ‘Corso per Cronisti e Telecronisti sportivi’ di OA Academy si prefigge di infondere negli studenti le nozioni cardine per intraprendere l’attività giornalistica.

ISCRIVITI AL CORSO

Una professione tanto affascinante quanto complessa, unica nel suo genere e caratterizzata da svariate sfumature.
Grazie a docenti prestigiosi e blasonati, provenienti dalle più rinomate testate ed emittenti televisive, andremo a scoprire i segreti che si celano dietro un mestiere che, per prerogativa intrinseca, si rinnova giorno dopo giorno.
L’obiettivo è quello di fornire agli iscritti delle solide basi per iniziare un percorso professionale che possa rivelarsi proficuo e duraturo. Un punto di partenza su cui costruire il futuro.

Una volta acquistato, il corso sarà sempre a disposizione dello studente, senza scadenza. Ogni utente sarà libero di assistere alle lezioni on demand, con annesse slide di accompagnamento, quando vorrà e tutte le volte che lo riterrà opportuno. Una volta effettuata l’iscrizione, le lezioni saranno disponibili sin da subito.

Sono previste due prove pratiche per chi si iscrive entro il 30 settembre: la realizzazione di un articolo sportivo e la simulazione di una telecronaca. Le tracce e gli argomenti saranno resi noti al momento dell’iscrizione. I migliori saranno selezionati da alcune testate giornalistiche ed emittenti televisive partner di OA Sport.

Le prove pratiche non sono previste per chi si iscriverà dopo il 30 settembre 2020 (il costo del corso sarà di 130 euro invece che di 180 euro).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione: verrà inviato via mail a ciascuno studente entro 30 giorni dall’iscrizione.

Per maggiori informazioni, contattare il Direttore di OA Sport, Federico Militello, al seguente indirizzo: federico.militello@oasport.it

Programma completo del Corso suddiviso per sezioni

1. COME SI DIVENTA GIORNALISTI
Il giornalista: non un mestiere come un altro. Le sfumature, le peculiarità e la gavetta 00:14:00
Introduzione al corso: perché il giornalismo non è un mestiere come gli altri e cosa lo rende unico. L'importanza della gavetta e l'umiltà di crescere giorno dopo giorno, senza sentirsi mai arrivati. DOCENTE: Federico Militello (Direttore OA Sport)
L’iter per diventare giornalisti. Il percorso da svolgere ed i requisiti per ogni singola regione 00:16:00
Il percorso a tappe dettagliato per diventare giornalisti pubblicisti, professionisti, freelance. Come iscriversi agli albi professionali e cosa cambia da regione a regione. Novità 'foglio rosa' da settembre 2020. DOCENTE: Roberto Santangelo (Redattore OA Sport)
Fonti e social network. Uno strumento a doppio taglio: come utilizzarli 01:04:00
Le fonti rappresentano uno strumento determinante nell'attività giornalistica, così come i social network. A patto da saperli utilizzare ed evitare di cadere in trappole e tranelli. DOCENTE: Francesco Paone (Telecronista Eurosport)
2. L'ATTIVITA' QUOTIDIANA DEL CRONISTA SPORTIVO
Come si realizza un articolo sportivo: i cardini imprescindibili e cosa differenzia un giornalista da un semplice blogger 00:40:00
Scrivere un articolo sportivo: la base per ogni giornalista che si approcci a questa professione. Il metodo, i contenuti ed i segreti per realizzare un buon prodotto in qualsivoglia contesto. DOCENTE: Federico Militello (Direttore OA Sport)
La lingua italiana: le regole basilari e gli errori comuni da evitare 01:00:00
Troppe volte, sia su testate online sia cartacee, si leggono errori e strafalcioni che non rendono onore a questa professione. La lingua italiana è il pilastro di cui un giornalista non può fare a meno, mai. Andiamo a scoprire le regole basilari e come evitare gli errori più ricorrenti. DOCENTE: Giuseppe Urbano (Professore di italiano)
Lo sport in tempo reale: le basi di una Diretta Live testuale 00:27:00
Nel giornalismo moderno è diventato cruciale raccontare a lettori ed utenti gli eventi in tempo reale. Scopriamo le basi ed i cardini di una Diretta Live testuale. DOCENTE: Federico Militello (Direttore OA Sport)
Come nasce un giornale cartaceo: la genesi, l’impaginazione e la vita di redazione 00:35:00
Come nasce un giornale cartaceo e come si svolge l'attività quotidiana di un cronista? Paolo De Laurentiis ci porta alla scoperta dei segreti della redazione del Corriere dello Sport.
Il mestiere dell’inviato: il valore del lavoro sul campo 00:51:00
Il fondamentale ruolo dell'inviato e l'esperienza trentennale di Stefano Arcobelli alla Gazzetta dello Sport. Niente vale più dell'esperienza maturata sul campo.
Il lavoro dell’addetto stampa 00:32:00
Uno degli sbocchi professionali del giornalista può essere rappresentato dal ruolo di addetto stampa, che nella maggior parte dei casi offre prospettive di carriera solide. Andiamo a scoprire come si articola questa delicata attività. DOCENTE: Fabrizio Rossini (Responsabile Comunicazione Legavolley)
La conferenza stampa. Cosa chiedere e come rapportarsi con i colleghi 00:33:00
La conferenza stampa: i rapporti con gli atleti ed i colleghi. Calibrare le parole, intrigare e non annoiare: il vademecum. DOCENTE: Cristina Chiuso (Campionessa italiana di nuoto e giornalista per Eurosport e Sky).
L’esperienza di un sito verticale. I linguaggi differenti da utilizzare sul web, in tv ed in radio 00:46:00
Il giornalismo moderno impone l'utilizzo di un linguaggio variegato, mutevole a seconda che il contesto lavorativo sia la radio, la tv, il web o la carta stampata. Ce ne parla un docente che da decenni si disimpegna con successo in tutti questi campi. DOCENTE: Ubaldo Scanagatta (Direttore Ubitennis)
Il rapporto diretto con gli atleti ed il linguaggio del ciclismo 00:48:00
Il rapporto diretto con gli atleti: la pietra miliare per ogni giornalista. Il linguaggio specifico richiesto da uno sport come il ciclismo. DOCENTE: Pier Augusto Stagi (Direttore Tuttobiciweb)
3. L'ATTIVITA' QUOTIDIANA DEL TELECRONISTA SPORTIVO
Come si svolge una telecronaca: preparazione, procedimento, trucchi e come riparare ad un errore 00:32:00
La telecronaca sportiva: come approcciarla da neofiti e come migliorare con il tempo. I segreti per evitare o rimediare agli errori. DOCENTE: Gianmario Bonzi (Telecronista Eurosport)
Come si svolge una radiocronaca e le differenze con la telecronaca 00:33:00
La radiocronaca, pioniera delle telecronache moderne, ma ancora attuale ed unica nel suo genere. Gli strumenti del mestiere ed un linguaggio differente. DOCENTE: Dario Ricci (Radio24 e Il Sole 24 Ore)
La dizione e la respirazione: come eliminare l’accento e la cadenza durante il racconto 00:30:00
La dizione, ovvero la condicio sine qua non per intraprendere la professione del telecronista o radiocronista sportivo. Accento e cadenza vanno eliminati: scopriamo come fare. DOCENTE: Roberto Montefusco (Attore e doppiatore)
Il commentatore tecnico e un ruolo in evoluzione. L’esempio del ciclismo 00:37:00
Il commentatore tecnico, molto più di una semplice spalla: un valore aggiunto per il telecronista e lo spettatore. DOCENTE: Riccardo Magrini (ex-corridore e direttore sportivo di ciclismo, da oltre un decennio commentatore tecnico per Eurosport)
Massimiliano Ambesi racconta… 00:42:00
Massimiliano Ambesi, guru e maestro degli sport invernali, nonché da due decenni nota ed apprezzata voce di Eurosport, racconta la sua esperienza nel mondo del giornalismo ed i dogmi del mestiere.
Le telecronache su Eurosport e il saper spaziare tra più discipline 00:31:00
L'eclettismo ed il saper spaziare tra svariate discipline: una risorsa che premia nel tempo e produce vantaggi nei confronti della concorrenza. DOCENTE: Dario Puppo (Telecronista Eurosport)
L’esperienza di Eleven Sports. Il racconto di Mirko Fusi 00:21:00
Il responsabile Mirko Fusi racconta l'esperienza del broadcaster Eleven Sports e di come le opportunità per un giornalista possano sorgere anche nell'arco dei mesi, a seconda delle contingenze redazionali.

DOCENTI

Federico Militello (Direttore OA Sport)
Roberto Santangelo (Redattore OA Sport)
Francesco Paone (Telecronista Eurosport)
Giuseppe Urbano (Docente di lingua italiana)
Paolo De Laurentiis (Caporedattore sezione ‘altri sport’ al Corriere dello Sport)
Enrico Spada (Editore OA Sport)
Stefano Arcobelli (Firma storica de La Gazzetta dello Sport)
Fabrizio Rossini (Capo ufficio stampa Lega Volley maschile)
Cristina Chiuso (Campionessa italiana di nuoto e giornalista per Sky ed Eurosport)
Ubaldo Scanagatta (Direttore Ubitennis)
Gianmario Bonzi (Telecronista Eurosport)
Dario Ricci (Radio 24 – Il Sole 24 Ore)
Roberto Montefusco (Attore e doppiatore)
Riccardo Magrini (Commentatore tecnico Eurosport)
Massimiliano Ambesi (Telecronista e commentatore tecnico Eurosport)
Dario Puppo (Telecronista Eurosport)
Pier Augusto Stagi (Direttore Tuttobiciweb)
Mirko Fusi (Responsabile Eleven Sports)

SBOCCHI PROFESSIONALI

Coloro che si saranno iscritti entro il 30 giugno 2020 e saranno risultati i migliori delle prove di esame, potranno beneficiare dei seguenti sbocchi professionali:

– 3 iscritti inizieranno a collaborare come telecronisti con Eleven Sports (www.elevensports.it), network che detiene, tra gli altri, i diritti per il Campionato argentino e la Serie C di calcio, la Superlega di volley, la A1 di pallanuoto, i Mondiali di softball e la Coppa del Mondo di scherma.
– 1 iscritto entrerà a far parte della redazione di OA Sport per un periodo di prova di 3 mesi.
– 1 iscritto inizierà uno stage su Ubitennis.
– 1 iscritto inizierà uno stage su Neve Italia.
– 1 iscritto inizierà uno stage su Tuttobiciweb.

Chi si sarà iscritto sia prima sia dopo il 30 giugno, potrà venire selezionato per i seguenti sbocchi professionali:

– 1 iscritto inizierà uno stage in autunno (presumibilmente da ottobre) presso la redazione di Eurosport.
– 1 iscritto inizierà uno stage in autunno su OA Sport.
– 1 iscritto inizierà uno stage su Eleven Sports.

NB: chi si iscriverà entro il 30 giugno, per partecipare alle selezioni dovrà inviare le due prove d’esame entro il 15 luglio 2020. 

NB: chi si iscrive dopo il 30 giugno, avrà tempo fino al 30 settembre 2020 per inviare le due prove d’esame e partecipare alle successive selezioni. 

NB: non sono previsti sbocchi professionali per chi si iscriverà dopo il 30 settembre 2020. Il prezzo del corso verrà però ridotto da 180 a 130 euro. 

RECENSIONI CORSI OA SPORT

CLICCA QUI PER LE RECENSIONI AL CORSO DI OA SPORT SVOLTOSI NEL GENNAIO 2019 A CASTEL SAN PIETRO

CLICCA QUI PER LE RECENSIONI AL CORSO DI OA SPORT SVOLTOSI NELL’OTTOBRE 2019 A MACERATA

 

RECENSIONI CORSO OA SPORT MODENA 2018

S. D.: “Il corso è stato un’esperienza molto positiva, mi sono fatto un’idea di quello che significa essere un cronista. E’ stata un’iniziativa altamente informativa che consiglierei a tutti, due giornate davvero intense“.

M. B.: “Vi scrivo alcune righe per ringraziarvi e complimentarmi per l’organizzazione del corso. ​L’ho trovato molto interessante e gli ospiti che sono intervenuti per raccontarci le loro esperienze non ci hanno mai annoiato. E’ il primo corso a cui partecipo che affronta a 360° il mondo del giornalismo e sono molto soddisfatto perché mi ha dato le giuste basi per proseguire e migliorare in questo mestiere. Nei due giorni di corso, stando a stretto contatto con noi, voi di OA Sport avete reso il tutto un po’ meno formale creando un buon clima di compagnia, e non è da tutti, oltre a dare buoni consigli. Ricorderò sempre con piacere questa esperienza e da adesso vi leggerò con più costanza“.

G. P.: “Il giudizio del corso è stato positivissimo. Sono stato felice di stare con voi ed è stato un corso assolutamente meraviglioso che ha dato l’opportunità a noi tutti di poter interagire con professionisti del settore con l’auspicio che, il tutto, sia il punto di partenza per una strada importante“.

F. G.: “Corso molto interessante e utilissimo per dare una prima ma più che soddisfacente infarinatura sul mestiere con un occhio di riguardo, in questa occasione, per il ramo del web. La parte più stimolante e intrigante, almeno personalmente, è stata quella costituita dagli incontri con gli ospiti e i professionisti del settore, tutti disponibilissimi a soddisfare richieste e curiosità dei corsisti sui temi più disparati. I laboratori, utili e diversi, sono stati funzionali a comprendere sulla propria pelle le difficoltà e le situazioni che un giornalista sportivo può trovarsi ad affrontare nel corso della propria carriera. Esperienza, per rapporto qualità/prezzo ed organizzazione, consigliatissima per neofiti e non“.

R. D.: “Il corso ha superato di gran lunga le mie attese. Non solo siete stati in grado di invogliarci a continuare a rimanere appassionati alla professione del giornalista sportivo, ma ci avete permesso di capire cosa serve per diventarlo. Oltre alla parte teorica ho apprezzato molto il momento pratico rappresentato dalla stesura degli articoli e le cronache live degli eventi, così da poter individuare gli aspetti su cui lavorare“.

F. F.: “Il corso per Cronisti Sportivi di OA Sport è stato per me un primo passo, l’avvicinamento a una parte dell’ambiente sportivo di cui non conoscevo le dinamiche. E’ stato un privilegio iniziare dalle testimonianze dei migliori sul campo, giornalisti e persone di grande ispirazione, ognuna delle quali ha lasciato una traccia importante oltre che consigli utilissimi per il proseguimento della mia formazione. Il corso mi ha permesso di conoscere storie appassionanti, persone energiche e al tempo stesso è stato utile per capire il ruolo a cui potrei ambire, aiutandomi a fare chiarezza sui miei obiettivi lavorativi“.

Erik Nicolaysen (attuale redattore di OA Sport): “Il corso per cronisti sportivi di OA Sport è stato molto stimolante ed utilissimo per capire alcune dinamiche del mondo del giornalismo grazie all’intervento di ospiti con grande esperienza che sono riusciti a trasmettere al meglio la loro passione, svelando dei retroscena ed alcuni “trucchi del mestiere” che hanno permesso loro di eccellere nel proprio campo. Ho avuto anche la possibilità di ascoltare le storie e le esperienze degli altri corsisti, rimanendo piacevolmente sorpreso ed arricchito dal confronto diretto con dei ragazzi che vogliono intraprendere la mia stessa strada. Oltre alle lezioni impartite dagli ospiti e dai docenti, abbiamo avuto la possibilità di testare le nostre abilità e conoscenze durante i laboratori organizzati da OA per simulare il lavoro che una redazione svolge normalmente“.

Federico Rossini (attuale redattore di OA Sport): “Del corso di giornalismo dello scorso maggio a Modena ricordo con piacere gli interventi di Cristina Chiuso, che ha fatto capire le dinamiche del rapporto umano tra atleti e giornalisti, nonché quello di Furio Zara, molto utile relativamente al discorso sull’iter e soprattutto su quello della distinzione delle news, che è sempre importante coi tempi che corrono. Il corso è stato, nel complesso, utile per poter comprendere meglio, da alcuni diretti interessati, determinati meccanismi legati al giornalismo nelle sue infinite sfere”.

Recensioni del Corso

5

5
15 Valutazione
  • 5 stelle15
  • 4 stelle0
  • 3 stelle0
  • 2 stelle0
  • 1 stelle0
  1. Un ottimo strumento per capire il lavoro del giornalismo

    5

    Un ottimo strumento per capire il lavoro del giornalismo

  2. Oltre le aspettative

    5

    In passato avevo svolto altri corsi online di vario genere, ma questo è davvero un’altra cosa. Le lezioni sono fluide, accattivanti, mai noiose, alcune delle quali accompagnate da slide dettagliate che ho trovato utilissime.
    I docenti mi hanno davvero spalancato le porte sul mondo del giornalismo, ho scoperto tanti dettagli che ignoravo. Le prove pratiche mi hanno fatto mettere alla prova ed ho capito quanto la pratica quotidiana sarà importante nel mio percorso.
    Questo corso mi ha lasciato di sicuro qualcosa, ora sono ancora più convinto della mia strada.

  3. CONSIGLIATO A TUTTI

    5

    Il corso per cronisti sportivi organizzato da OA Sport è stato davvero importantissimo per me. Mi ha permesso di scoprire lezione dopo lezione alcuni piccoli segreti di un mondo immenso come il giornalismo. Tanti dettagli che fanno senza dubbio la differenza e che prima di oggi non conoscevo. Posso affermare di consigliare a tutti questo corso, una concreta opportunità per chi desidera intraprendere questa strada. Ringrazio OA Sport per questa preziosa occasione e per avermi accompagnato in tutte le tappe di questo viaggio!

  4. EFFICIENTE E DETTAGLIATO

    5

    Il corso per cronisti e telecronisti sportivi permette a tutti, da chi è alla prime armi a chi mastica già la materia, di ottenere nozioni fondamentali. Un programma efficiente e dettagliato, curato in ogni minimo particolare per cercare di dare le basi a chi vuole entrare a farte di un mondo difficile e ambizioso in cui soltanto la passione non basta. Consiglio a tutti di parteciparvi in quanto dà la possibilità di scoprire i segreti del mestiere e porta ad addentrarti in ogni singolo ruolo nel quale ci si può riconoscere. Spero in futuro ci sia la possibilità di fare altri percorsi simili e magari da vicino, la cui esperienza, avendovi partecipato in passato, permette di apprendere e soprattutto di legare con tantissime persone. A presto!

  5. Mi è servito

    5

    Non ho mai fatto il giornalista, ma è una passione che ho sin da bambino e desidero mettermi in gioco. Questo corso mi ha davvero fatto capire che questa è la strada giusta per me: non so quanto tempo ci vorrà, ma voglio provarci.
    Le lezioni sono molto ben organizzate ed esaustive. L’organizzazione è ottima, il Direttore ha risposto tempestivamente ad alcune miei dubbi relativi alle prove d’esame.
    Sono rimasto soddisfatto e spero che in futuro si svolgano dei corsi in presenza per poter incontrare i docenti.

  6. OTTIMO

    5

    È il mio primo corso online. Ottimo. Ho davvero ascoltato tutti ed è stato piacevole. Professionisti umili, che conoscono benissimo questo ambiente e ti mettono di fronte i pro e contro del mestiere. Spero di conoscerli da vicino così da stringere la mano a ognuno di loro. Grazie mille!

  7. Soddisfatto di aver partecipato

    5

    Per la prima volta ho partecipato ad un corso online. Devo dire che è davvero completo, ho scoperto tanti aspetti che mai avrei immaginato sul mondo del giornalismo sportivo. I docenti sono davvero preparatissimi. Molto utili anche le slide a corredo di alcune lezioni più teoriche. Le prove pratiche sono state una bella sfida con me stesso. Spero che in futuro possa partecipare ad un corso in presenza per conoscere i docenti.

  8. Interessante e Formativo

    5

    Corso che ricopre a 360° il ruolo del giornalista moderno. Le esperienze raccontate da esperti dei vari settori aiutano ancor più a comprendere le solide basi da avere se vogliamo intraprendere questo mestiere che è in costante evoluzione, di pari passi, forse, con lo sviluppo della nostra società.

  9. CONSIGLIATO A TUTTI COLORO CHE SOGNANO DI DIVENTARE GIORNALISTI E TELECRONISTI

    5

    Era la mia prima esperienza di corso online e sinceramente temevo di annoiarmi e trovare contenuti banali e ripetitivi.
    In realtà il corso è strutturato molto bene, diviso in una serie di lezioni, con la possibilità di vederle e rivederle quando si vuole.
    Ringrazio il direttore e in generale OA SPORT per avermi tenuto compagnia in questo periodo particolare della nostra società globale.
    Lo suggerisco senza dubbi a tutti coloro che vogliono intraprendere la carriera di giornalista e telecronista sportivo.

  10. Un corso bellissimo

    5

    Davvero un corso interessante, completo e dinamico nonostante l’impossibilità di partecipare in presenza. Contenuti interessanti, ben illustrati e soprattutto molto utili.
    Sicuramente un’esperienza che mi ha fatto crescere e mi ha motivato, suggerito a chiunque voglia diventare giornalista sportivo.
    Un ringraziamento al gentilissimo direttore ed a tutti i docenti.

  11. OTTIMO CORSO

    5

    Davvero una bellissima esperienza nonostante la versione online. Le video lezioni sono state esaustive, chiare e davvero molto utili. A parer mio la possibilità di rivedere i contenuti è un plus non da sottovalutare. In definitiva il mio feedback non può che essere positivo, un saluto e grazie tante!

  12. Competenza e professionalità

    5

    Lezioni utili e davvero formative. Lo consiglierò di sicuro.

  13. Eccelente

    5

    Un ottimo corso per apprendere le nozioni fondamentali del giornalismo, sotto vari aspetti. Organizzato bene e con lezioni anche piacevoli, oltre che chiare ed esaustive. Consigliato.

  14. Docenti punto di forza

    5

    Un corso dalla qualità elevata grazie alle indubbie competenze dei docenti che con professionalità hanno spiegato i concetti più importanti del mondo del giornalismo sportivo.
    Un corso che consiglio. Soddisfatto di avere partecipato.

  15. Diverse esperienze professionali come fonti di arricchimento

    5

    Corso ricco di spunti. Il racconto delle esperienze dei docenti svela tutte le sfaccettature del mestiere, informazioni utili a comprendere e ad affrontare le stimolanti sfide poste da questa professione, sempre in divenire.

ISCRIVITI AL CORSO
  • 130.00
137 STUDENTI ISCRITTI A QUESTO CORSO

OA Sport - Testata giornalistica N. 16/2014 iscritta presso il Registro della stampa del Tribunale di Monza dal 1/12/2014. Cookie - Privacy